
39
10-FUNZIONAMENTO
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
AVVERTENZE PRIMA DELL’ACCENSIONE
Assicurarsi di avere letto e compreso perfettamente il contenuto di questo manuale d’istruzioni.
Togliere dal focolare del prodotto e dalla porta tutti i componenti che potrebbero bruciare (istruzioni ed etichette adesive varie).
Togliere gli adesivi dal vetroceramico altrimenti l’alta temperatura può scioglierli e danneggiare irreparabilmente il vetro.
Il prodotto può essere posizionato sia ad angolo sia appoggiata a parete.
Evitare di toccare Il prodotto durante l’accensione iniziale, in quanto la vernice in questa fase completa la sua
essiccazione e si indurisce. E’ buona prassi garantire una ecace ventilazione dell’ambiente durante l’accensione
iniziale, in quanto il prodotto esalerà un po’ di fumo e odore di vernice del tutto normale!
Se necessario rinfrescare la vernice con la bomboletta spray con il colore dedicato.
Non rimanere in prossimità del prodotto e come detto, aerare l’ambiente. Il fumo e l’odore di vernice svaniranno dopo circa un’ora di
funzionamento ricordando comunque che non sono nocivi alla salute.
Il prodotto sarà soggetto ad espansione e contrazione durante le fasi di accensione e quella di rareddamento,
pertanto potrà emettere dei leggeri scricchiolii.
Il fenomeno è assolutamente normale essendo la struttura costruita in acciaio laminato e non dovrà essere
considerato un difetto.
E’ estremamente importante assicurarsi di non surriscaldare subito il prodotto , ma portarlo gradatamente in
temperatura.
In questo modo si eviteranno danni alle saldature e alla struttura in acciaio.
Non cercate da subito le prestazioni di riscaldamento !
COMBUSTIBILE
COMBUSTIBILE: LEGNA
Per avere il massimo rendimento della Vostro prodotto è di primaria importanza l’utilizzo di legna con adeguate caratteristiche.
Si può utilizzare legna per riscaldamento tipo quercia-faggio-frassino-robinia-rovere oppure tronchetti di legno pressati non resinati.
Quest’ultimi hanno un potere calorico elevato e devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi al
prodotto. I combustibili tipo pioppo-pino-tiglio-castano sono a basso potere calorico essendo legna dolce, cioè tenera. Per tutti i tipi
elencati risulta fondamentale l’umidità in essi contenuta.
Tempo di essiccamento legna
(es. faggio)
Umidità
%
Potere calorico
Kcal/h
Appena tagliata 50 /
3 Mesi 40 2410
6 Mesi 35 2700
9 Mesi 30 2900
12 Mesi 25 3150
15 Mesi 20 3400
18 Mesi 15 3710
21 Mesi 10 3980
Comentários a estes Manuais